Formación del Profesorado de ESO y Bachillerato, FP y Enseñanzas de Idiomas

Máster. Curso 2024/2025.

LINGÜÍSTICA ITALIANA APLICADA A LA ENSEÑANZA-APRENDIZAJE DEL ITALIANO - 603200

Curso Académico 2024-25

Datos Generales

SINOPSIS

COMPETENCIAS

ACTIVIDADES DOCENTES

Clases teóricas
Presentazioni orali del professore (30%)
Clases prácticas
Analisi di campioni di interlingua; analisi di estratti di conversazioni spontanee provenienti da corpora di parlato pubblicamente
accessibili; commento e discussione sulle letture obbligatorie (40%)
Presentaciones
Presentazione in classe di uno studio di caso (10%)
Otras actividades
Lavoro scritto finale basato sulla presentazione in classe (20%)

Presenciales

3

No presenciales

2

Semestre

1

Breve descriptor:

La didattica di una lingua straniera deve fondarsi su diverse conoscenze: i metodi e i modelli che presiedono all'insegnamento delle lingue straniere, i processi di acquisizione della L2 e anche i principi che regolano l'interazione sociale quotidiana. A partire da tali competenze sarà possibile per la/il futur/a/o docente progettare interventi didattici (dall'attività alla lezione, dalla lezione all'unità di apprendimento) coerenti e solidi.

L’obiettivo di questo corso è che l'apprendente conosca i fondamenti teorici e metodologici della linguistica acquisizionale, in modo che possa contare su una base teorica a partire dalla quale fondare la propria pratica didattica. In prospettiva pedagogica è altresì fondamentale conoscere l'architettura dell'interazione verbale: per questo si approfondiranno la teoria e il metodo dell'analisi della conversazione, che saranno applicati all'analisi di dati audio e video provenienti da corpora di parlato spontaneo ma anche di materiali didattici (audio e video) utilizzati nell'insegnamento dell'italiano L2/LS. Sarà naturalmente dato un certo spazio anche all’interlingua degli apprendenti ispanofoni di italiano L2, visto che il Master offre una formazione specifica per insegnanti di italiano in contesto ispanofono.

Requisitos

Livello C1 di lingua italiana (QCER)

Objetivos

Obiettivi teorici

  1. Riflettere sul processo di acquisizione linguistica e sui concetti di interlingua,errore, feedback correttivo ecc.
  2. Riflettere in prospettiva didattica sulle caratteristiche del parlato ininterazione applicando la teoria e il metodo dell'analisi della conversazione
  3. Individuare i tratti fondamentali dell'interlingua di apprendenti ispanofon/e/idi italiano LS

Obiettivi pratici

  1. Progettare attività didattiche a partire dalle conoscenze acquisite in ambito interazionale e acquisizionale
  2. Apprendere a selezionare l’input adeguato nella pratica didattica
  3. Essere in grado di analizzare l’interlingua di apprendenti di italiano LS

Contenido

 
  1. Fondamenti dell’acquisizione linguistica: acquisizione vs. apprendimento,interlingua, fasi di apprendimento
  2. Principali caratteristiche dell’interlingua degli apprendenti ispanofoni
  3. Modelli e metodi per l'insegnamento della grammatica e tipi di grammatiche
  4. L'analisi della conversazione: teoria, metodo e sue possibili applicazionididattiche
  5. Progettare interventi didattici a partire dalle conoscenze acquisite in ambitoacquisizionale e conversazionale

Evaluación

Lavoro in aula (60%)
Lavoro finale (30%)
Presentazioni in aula (10%)

Bibliografía

Manuale
Duso, Elena Maria (2023). Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. ROma: Carocci.

Letture complementari
Saranno consigliate dal docente durante il corso

Estructura

MódulosMaterias
No existen datos de módulos o materias para esta asignatura.

Grupos

Clases teóricas y/o prácticas
GrupoPeriodosHorariosAulaProfesor
Grupo A09/09/2024 - 03/12/2024MIÉRCOLES 17:30 - 19:00-FRANCO PAULETTO
JUEVES 16:00 - 17:30-FRANCO PAULETTO